Storia
L'A.V.I.S. sez. comunale di Supersano viene concepita nel novembre del 1970 dal nostro compaesano Settimio Modugno a Gränichen, in Svizzera. È in territorio elvetico, dunque, che vengono gettate le basi della donazione del sangue come gesto di solidarietà.
Il Cav. Modugno, una volta giunto in pensione, torna a Supersano e comincia l'opera di diffusione della donazione del sangue tra moltissima diffidenza, qualche curiosità e pochi risultati; organizza incontri, distribuisce materiale, raccoglie fondi, compila e consegna le prime tessere, si fanno le prime donazioni.
Nonostante l'impegno, l'A.V.I.S., fatica a nascere, ma, quando sembra che tutto stia per concludersi, il seme gettato inizia a germogliare nel Movimento Cristiano Lavoratori; in particolare, alla fine del 1982 inizi del 1983, il direttivo del M.C.L. prende a cuore la tragedia scoppiata nella famiglia dell'amico Consigliere Rocco Marzano che in breve tempo si vede strappare per una grave forma di anemia il giovanissimo figlio Michele. È questa condivisione della sofferenza che porta il Consiglio Direttivo del M.C.L. a fondare un'associazione di donatori del sangue con la volontà di non identificarla con un colore politico. L'A.V.I.S. sez. comunale “S. Modugno” nasce il 21 maggio del 1983 in via V. Veneto n° 38, e l'atto costitutivo viene stilato alla presenza del dott. Franco Sanapo della comunale di Morciano di Leuca. In questa stessa sede viene nominato commissario straordinario il primogenito del cav. Settimio, Aldo Modugno, con il compito di organizzare l'associazione in forma autonoma, con sede e strutture proprie.
Il sig. Aldo Modugno comincia ad operare nei locali dell'ex scuola materna sita in via M. Frascaro n° 2, e, per la prima volta, in occasione della Festa della B.V. di Coelimanna, sosta in via Cavour l'autoemoteca; vengono così organizzate le prime donazioni, raccolte nell'ambulatorio medico del dott. Rocco De Vitis.
Il 1° maggio del 1986 si riunisce la prima assemblea regolare dei soci che elegge il primo Consiglio Direttivo e che conferma il sig. Aldo Modugno Presidente. Il 18 maggio dello stesso anno si festeggia il gemellaggio con la sezione di Gränichen la quale ci dona la nostra attuale bandiera.
Sul finire dell'estate il presidente abbandona la carica per motivi di lavoro tornando in Svizzera, e il testimone della presidenza passa di mano in mano a Michele Negro (1986-1988); Rocco De Vitis (1988-1991); Michele Nutricato (1991-1993); Mario De Donatis (1993-1996); Raffaele Legittimo (1996-1999); Vincenzo Paiano (1999-2001); Antonio Merico (2002-2004); Angelo De Pascali (2005-2008); Marco Antonazzo (2009-2012); Sara Nutricato (2013-2016); Varrazza Maria Assunta (2017-.......).
Nel maggio 1987 il presidente. Michele Negro, il prof. Rocco Corrado, nella veste di segretario, e Salvatore Nutricato, presidente del collegio dei Revisori, partecipano a Brindisi alla riunione che segna la nascita dell' A.V.I.S. Provinciale di Lecce entrando a far parte dello stesso direttivo.
Nel 2007 la nostra sezione ha stretto un nuovo gemellaggio, questa volta con la sezione di Scafa (PE), su proposta di uno dei suoi soci, il sig. Modugno Ruggero, un altro figlio del cav. Settimio, e grazie alla volontà dei due Consigli Direttivi.
L'A.V.I.S. di Supersano, attualmente, secondo l'ultimo bilancio del 31/12/2016, risulta avere n° 166 soci donatori effettivi e le donazioni, sempre alla stessa data sono 214.
Siamo partiti con 21 donazioni nel 1983 e quest'anno abbiamo superato le 5.000.
Il Presidente
A.V.I.S. "Settimio Modugno" - Supersano
​
MARIA ASSUNTA VARRAZZA

