top of page

Come avviene una donazione

La donazione, indipendentemente dalla sua tipologia, prevede quattro step di base, che andremo ad approfondire in questa sezione: 

STEP 1: COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

Prima di poter donare, la prima cosa da fare è compilare un questionario che viene consegnato ad ogni aspirante donatore. Questo documento è FONDAMENTALE, perché grazie ad esso ed alle risposte fornite, si potrà conoscere lo stato di salute (presente e passato) della persona, consentendo la sua protezione e quella dell’eventuale beneficiario del sangue donato. Per questo motivo, quando viene compilato il questionario, bisogna prendersi TUTTO IL TEMPO NECESSARIO, senza correre, e in caso di eventuali dubbi, è preferibile non rispondere alle domande e consultarsi con il personale medico.

Questa procedura viene ripetuta prima di ogni donazione. Mettendo la propria firma, il donatore conferma la veridicità dei propri dati. Sulla base delle informazioni fornite il medico decide sul posto in merito all’idoneità alla donazione in quel preciso momento, azione che ci porta al successivo step: la visita.

STEP 2: VISITA MEDICA

Il colloquio col medico permette di stabilire e approfondire alcuni aspetti delle domande fornite nel questionario: dopo questa valutazione clinica, se idonei, bisognerà scegliere cosa e quando donare e firmare il consenso informato alla donazione.

STEP 3: SCELTA DEL TIPO DI DONAZIONE

Innanzitutto, bisogna dire che la donazione può essere “occasionale” o “periodica”. Il donatore si definisce periodico quando si reca per più di due volte presso una struttura per rinnovare l’atto della donazione. Si può scegliere la tipologia di donazione tra:

​

  • SANGUE INTERO;

  • AFERESI;

  • DONAZIONE MULTIPLA.

​

Ogni tipo ha le sue caratteristiche specifiche, esplicate nella pagina "TIPI DI DONAZIONE".

Si giunge dunque al fatidico momento della donazione. Tuttavia, anche qui abbiamo delle IMPORTANTI regole da seguire, oltre alle consuete "digiunare prima del prelievo" e "riposare e ristorarsi dopo la donazione", che abbiamo raccolto in un’unica pagina, insieme a dei consigli per i momenti pre e post donazione. Clicca qui per visualizzarli!

STEP 4: EFFETTUAZIONE DEL PRELIEVO

bottom of page